Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2014

La Sagra del Mare Flegrea

Immagine
Dal  7-8-9-10 Agosto 2014 – XXVI° EDIZIONE in  località’ Acquamorta, Monte di Procida (Na). Una calda serata d'agosto, lo scenario suggestivo dell'insenatura di Acquamorta a Monte di Procida, le prelibatezze della gastronomia flegrea...il tutto accompagnato da buon vino locale: questi gli ingredienti della rinomata Sagra del Mare Flegrea dell'associazione "Vivi L'estate".Una manifestazione ormai molto ben collaudata e conosciuta, tanto da far diventare Monte di Procida meta di moltissimi visitatori provenienti dall’intera Regione regalando quindi al paese, e all’intera area flegrea, una valorizzazione che in ben poche altre occasioni riesce ad ottenere. L’Associazione offre nelle serate della Sagra: impepate di cozze, pizzette d’alghe, anguria, frittura mista di pesce e vini locali, ma sicuramente il “piatto forte” è  quello cucinato direttamente sulle banchine dai ristoranti: una preparazione “live” che richiede un grosso sforzo organizzativo ma ampiamente...

finti soufflé con pesche o lamponi.

Immagine
Ma quanto cavolo è bbbbuono? Ecco la domanda che mi sono posta mentre assaggiavo la versione alle pesche di questi “Finti soufflé”… Eh si, mi sono stupita io stessa del risultato ottenuto, avendo anche usato pesche al limite della maturazione, per evitare di buttarle, per una ricetta pensata per utilizzare la ricotta di fuscella comprata il giorno prima in quantità eccessive. Poi avendo anche dei lamponi nel congelatore, l’ho rifatta con questi, che hanno dato all’insieme quella punta di acidulo piuttosto gradevole. Quindi la stessa crema di base, applicabile a diversi tipi di frutta, ottenendo dolcetti ogni volta diversi. Ma perché “finti” soufflé? Specifichiamo subito che un soufflé, dolce o salato che sia ha  quasi sempre come base una crema, besciamella per la versione salata o crema pasticcera per la versione dolce, e in questo caso, manca sia l’una che l’altra componente. Ma come i soufflé “Veri”, durante la cottura sono gonfiati e appena usciti dal forno nel giro di q...

A Napoli il casting di Endemol Italia per il nuovo programma TV della Clerici dedicato alla pasticceria

Immagine
Sebezia, il nuovo centro partenopeo di alta formazione per la cucina e la pasticceria, sede ufficiale della FIP, ospiterà il 29 e 30 luglio le selezioni dei pasticceri del sud Italia che prenderanno parte al nuovo programma televisivo della Endemol Italia condotto da Antonella Clerici. E’ in arrivo una nuova trasmissione televisiva del gruppo Endemol Italia dedicata alla pasticceria su RAI 1 a partire dall’ 8 settembre condotta da Antonella Clerici. Il titolo del programma è “I dolci di Antonella” durante lo show grande spazio verrà dato ai giovani pasticceri che dovranno sfidarsi tra loro per la realizzazione di golosi dolci il cui gusto verrà poi giudicato da esperti del settore ospiti delle puntate. Grazie alla sua vocazione di centro di alta formazione, Sebezia è stata scelta dalla FIP Federazione Internazionale di Pasticceria, gelateria e cioccolateria e dalla produzione come l’unica sede per il sud Italia che ospiterà le selezioni dei pasticceri che prenderanno parte al programm...

Bianco e nero nel barattolo

Immagine
Due gusti per due consistenze: la semi cremosità del brownie e la morbidezza del plum cake. Ho visto la ricetta su un sito americano e mi ha intrigato subito, soprattutto per l’effetto ottico. Mi sono presa la libertà di variarla leggermente nelle dosi, usando cioccolato al latte che avevo in casa invece del fondente e avendo a disposizione molti barattolini di vetro (quelli dello yogurt), ho voluto provare a farne una versione in barattolo, che rifarò quanto prima, apportando piccole variazioni. Non invento niente,   del resto siamo in periodo di conserve casalinghe o no? E poi, il recupero dei barattolini di vetro, è o no anch’esso un riciclo? E ancora, volete mettere la comodità d’infilarlo in borsa e portarselo a spasso (il tutto nella massima igiene e quando sarà periodo di scuola entrerà tranquillamente in cartella), in ufficio al mare o dove volete. Potete gustarlo col cucchiaino a colazione, a merenda o in ogni momento, al “naturale” oppure bagnarlo con una tazz...

Cirio a Città del Gusto Napoli: Sciurilli….amo, con divagazioni sul tema!

Immagine
Il 9 luglio scorso, a Città del Gusto Napoli, la terza tappa de “#La GalleriadelSaporeCirio” tour creato dalla nota azienda specializzata in conserve alimentari, per promuovere la nuova “Polpapiù”. Dopo Torino e Roma, anche a Napoli Cirio ha chiamato a raccolta un nutrito gruppo di  food blogger per una serata tra arte e cucina che si è svolta in un clima di grande allegria. Inoltre Cirio ci ha fatto una grande sorpesa, tutte le ricette da noi realizzate sono state raccolte in un libro, di cui è stato fatto omaggio a tutti i partecipanti! Ad accoglierci il brioso e professionale staff Cirio, che  ha messo proprio agio anche chi non aveva mai partecipato ad eventi simili né era mai stato a Città del Gusto. Poco dopo, il gruppo era già affiatato e con il cocktail di benvenuto con bollicine, e tante tartine e canapè preparate dallo staff di Città del Gusto il ghiaccio era completamente sciolto. Ma…. la suspense aleggiava nell’aria e si leggeva sui volti di ognuno di noi: cosa c...

Torna a Napoli “I drink Pink”

Immagine
Torna a Napoli il 23 luglio il consueto appuntamento"I Drink Pink", format consolidato per conoscere e gustare i migliori vini rosati selezionati . Rosa il vino che accoglierà i clienti appassionati della Città del gusto Napoli ed il pubblico napoletano in un abbraccio all’estate ed ai suoi tepori dando vita ad una suggestiva degustazione al tramonto presso il 10 Piano dell'Hotel Royal Continental. Da Lunedì  sarà possibile votare via web i vini in degustazione, cliccando su questo link: http://www.gamberorosso.it/component/k2/item/1020055 I voti dal web si sommeranno  ai voti del pubblico intervenuto  e a fine serata sarà proclamato il rosato dell’anno secondo il pubblico napoletano. Sino ad oggi ad numerosi i vini e le aziende in degustazione provenienti da tante regioni che hanno aderito con le loro preziose etichette da degustazione Tenuta Cavalier Pepe Cantine Marisa Cuomo Fattoria La Rivolta Luna e Bosoni Emera - San Paolo Ferghettina Villa Matilde Giorgi lomba...

Premiati i vincitori del Premio Masseria delle Sorgenti Ferrarelle

Immagine
Luigi Orlando è il vincitore del Premio Masseria delle Sorgenti Ferrarelle , (coordinato dalla giornalista enogastronomica Laura Gambacorta) : ex studente dell’Università Suor Orsola Benincasa come richiesto dal regolamento, è stato selezionato dalla giuria (Helga Sanità, antropologa e ricercatrice MedEat Research, Tommaso Esposito, scrittore e giornalista, Antonio Pace, Presidente Associazione Verace Pizza Napoletana, Enzo Coccia, maestro pizzaiolo, Michele Pontecorvo, Responsabile Comunicazione e CSR Ferrarelle SpA) per la profondità dei contenuti del suo articolo dal titolo Questa è l’acqua, tra vita e cultura con cui ha saputo esprimere il legame tra acqua, cibo e territorio, tema scelto per questa prima edizione del concorso. Al secondo e terzo posto si sono classificati rispettivamente Valeria Vanacore e Marco Prato.      Il premio è stato consegnato il 14 luglio scorso  nel Parco Sorgenti di Riardo, area naturale in Valle d’Assano, nell’alto case...

DALLA FORMAZIONE AL MONDO DEL LAVORO Il 18 luglio alle 19 alla Dolce&Salato l’evento di fine corso “Arrivederci Scuola”

Immagine
Si conclude un nuovo anno accademico alla Scuola di Cucina Professionale Dolce&Salato di Maddaloni e per fine corso ecco un meeting serale, in cui salutare i corsisti e presentare il nuovo programma 2014/2015. “I corsisti che hanno concluso ora i nostri master – illustrano Giuseppe Daddio e Aniello Di Caprio della Scuola di Cucina Professionale Dolce&Salato con titoli accreditati a livello internazionale – sono già stati inseriti nel mondo del lavoro, con assunzioni presso strutture di lusso dove acquisiranno esperienza sul campo, confrontandosi con il mercato di riferimento. Tra le strutture ci sono: L’Albereta, Resort di Lusso in Franciacorta sul lago d’Iseo in provincia di Brescia, che vanta la consulenza di Alain Ducasse, Savoy Beach Hotel di Paestum, il Monastero Santa Rosa di Amalfi, Hotel Caiammari di Siracusa, Grand Hotel Vanvitelli di Caserta. Queste sono alcune delle strutture che credono nella formazione professionale della scuola Dolce & Salato”. E sarà appunto...

Il 14 luglio a Riardo (Ce) Prima Edizione Premio Masseria delle Sorgenti Ferrarelle

Immagine
Un Premio inedito per sottolineare il legame fra acqua, cibo e territorio, tema del concorso: si apre così la prima edizione del Premio Masseria delle Sorgenti Ferrarelle, coordinato dalla giornalista enogastronomica Laura Gambacorta. A concorrere al Premio, studenti ed ex studenti dell’Università Suor Orsola Benincasa, invitati a realizzare un articolo sul tema, sottoposto al giudizio di 5 membri di spicco del mondo dell’enogastronomia, del giornalismo e della cultura: Helga Sanità, antropologa e ricercatrice MedEat Research, Tommaso Esposito, scrittore e giornalista, Antonio Pace, Presidente Associazione Verace Pizza Napoletana, Enzo Coccia, maestro pizzaiolo, Michele Pontecorvo, Responsabile Comunicazione e CSR Ferrarelle SpA. Quale miglior sfondo per la cerimonia di consegna del Premio, lunedì 14 luglio, la splendida cornice del Parco Sorgenti di Riardo: la vasta area incontaminata che sovrasta e custodisce le fonti delle acque minerali Ferrarelle, Natia e Santagata nella qual...

biscotti all’anice

Immagine
I biscotti fatti in casa sono spesso quelli che ci riportano ai tempi della nonna, vuoi per il sapore, vuoi per le forme. Questi di oggi, assomigliano un po’ a dei savoiardi, ma sono più consistenti e profumati all’anice, e chi si aspetta di trovare il liquore tra gli ingredienti sarà deluso…. Infatti non ho usato il liquore come ai tempi della nonna, appunto, ma i semi infusi nel latte, che ha preso così sapore e profumo, caratterizzando i biscotti. Buoni da regalare, adatti allo zuppone mattutino di cui Milady lo sapete, è ghiotta, ma ovviamente ottimi anche se siete colti da improvvisa voglia di zuppetta serale o di qualunque momento della giornata, loro, i biscotti, assolveranno egregiamente il loro compito: s’inzuppano senza disfarsi. 1 kg di farina 0 450 g di zucchero 5 uova 5 cucchiai d’olio evo 10 g di ammoniaca per dolci 10 g di semi d’anice sale 200 ml di latte 1 cucchiaino di estratto di vaniglia zucchero semolato per rifinire Pestare leggermente i semi d’anic...

Bocconcini di mozzarella di bufala Dop ripieni

Immagine
Freschi, sfiziosi, fantasiosi, estivi, semplici e presto fatti, l’ideale per un buffet o per la cena in terrazza, magari guardando il mare (o immaginandolo). L’idea mi è venuta avendo a disposizione bocconcini di mozzarella di bufala di ieri e avanzi di grano cotto, che mi piace mangiare in questi periodi  freddo in insalata, al posto del riso. Quindi se non avete a disposizione il grano, potete usare quello in barattolo o sostituirlo con riso, bianco o integrale o farro, o usare gli eventuali avanzi di insalata già preparata… La “ricetta” dunque, è solo uno spunto, che potete variare di volta in volta come la fantasia e gli ingredienti a disposizione vi suggeriscono. Vi occorre: bocconcini di mozzarella di bufala campana Dop avanzi di grano cotto bollito pomodorini olive nere (o bianche) frutti di cappero in salamoia olio d’oliva extravergine al limone sale Tagliare la calotta dei bocconcini senza staccarla totalmente e svuotarli con delicatezza con un coltellino affi...

Dubl e Feudi di San Gregorio volano con te!

Immagine
Fondata nel 1986, Feudi di San Gregorio , nome di spicco dell’enologia Campana e del Sud Italia, nasce in Irpinia, a Sorbo Serpico (AV), in quelle terre che in epoca gregoriana formavano i feudi sannitici del patrimonio di San Pietro. L’Azienda oggi conta oltre 300 ettari di vigneti e opera nel recupero di alcune  produzioni di pregio del patrimonio della cultura vitivinicola locale. DUBL è uno dei prodotti di punta di Feudi di San Gregorio: Falanghina, Aglianico e Greco di Tufo, spumantizzati con metodo classico. E per tutti gli appassionati di bollicine, da qualche giorno è possibile degustare e acquistare DUBL e le altre etichette dei Feudi anche all’Aeroporto Internazionale di Napoli, nel nuovo DUBL Bar Bubbles and Food , sito all’interno dei saloni partenze nei pressi dei gates in area Extra Schengen.      Non solo bollicine, ma anche un'offerta food molto ampia e ricercata: yogurt e budini con Latte Nobile dell’Appennino Campano, piatti pronti ...