Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2014

Cake ai mirtilli rossi.

Immagine
Domenica mattina d’inizio estate, siete ancora a letto a bearvi. L’ippodromo al piano di sopra ancora non è in funzione(!), tutto è eccezionalmente così silenzioso che non vi pare vero di avere un po’ di pace. L’ideale è quindi prendersela comoda comoda, e cominciare lentamente la giornata: una  torta cui i mirtilli rossi bagnati nel liquore danno quel tocco in più, resa ancora più originale dalla cottura nelle tazzine di silicone è quello che ci vuole per iniziare una giornata che promette bene…. Volendo si possono usare mirtilli o altra frutta fresca non troppo acquosa. Ingredienti: 150 g burro morbido 150 g zucchero 100 g farina 30 g fecola 3 uova 1 cucchiaino di aroma al limone 50 g di mirtilli rossi secchi alcuni cucchiai di liquore sale 10 g di lievito in polvere Una manciata di mandorle a lamelle Mettere i mirtilli in una ciotola e irrorare con 3/4 cucchiai di liquore, mescolare e tenere da parte. Setacciare farina fecola e lievito. In un...

Nodini alla crema di melanzana

Immagine
Ortaggio estivo, la melanzana  o petronciano o ancora petonciano è famosa per la parmigiana, in cui viene utilizzata fritta, ma è deliziosa e apprezzata soprattutto nelle diete, anche alla griglia, al forno, o anche in insalata. Ricca di fibre,  ha anche proprietà diuretiche e grazie al contenuto di potassio può essere utile anche contro i crampi muscolari. Per questa mia ricetta mi sono ispirata a quella vista da Claudia , apportando qualche variazione. La crema  ottenuta, oltre che semplice da preparare, è ottima per condire  la pasta appunto, ma sfiziosa anche per creare tartine o bruschette. Anziché friggere la melanzana, l’ho tagliata a metà e dopo aver praticato dei tagli, ho salato leggermente, aggiunto erbe aromatiche e irrorato d’olio con lo spuzza olio, quindi cotto in forno circa 15 minuti o finché non sia morbida. Non avendo a disposizione ricotta infornata, ho usato ricotta di fuscella, abbastanza cremosa. Ecco quindi la mia versione: per 2: 150...

Il classico plum cake, anche con riciclo di carote centrifugate…

Immagine
Si, lo so, è un periodo che mi sto dedicando alle torte asciutte in tante varianti, plum cake compresi. Ma sono “inzuppose” e coccolose, veloci da fare, di sicura riuscita e piacciono sempre. Questo che propongo oggi, con pochissimi semplici ingredienti, senza aromi aggiunti, è  il classico, burroso dolce da colazione o da merenda. Questa ricetta, trovata in rete sulla pagina  fb delle farine Caputo , non prevede neanche l’aggiunta di uvette e canditi, quindi è l’ideale per coloro che non li amano. Ma, se poco prima vi siete fatti un bel centrifugato di carote,  che in questi giorni ci sta più che bene, dopo averne bevuto il succo, non buttate via quello che resta nella centrifuga: aggiungetelo, come ho fatto io, all’impasto avrete un cake alla carota e non avrete buttato niente. In foto le due versioni: quello semplice, secondo la ricetta originale e quello alla carota. Ecco gli ingredienti, riportati cosi come sono nella pagina dove ho trovato la ricetta:...

Il 26 giugno al Quartum store di Quarto (Na) “Pizze sotto le stelle”, cena a bordo piscina con pizze e fritti del maestro Ciro Coccia e dolci e cocktail molecolari di Officine Nautilus

Immagine
Con l’arrivo dell’estate gli appuntamenti enogastronomici del Quartum store di Quarto (Na), organizzati in collaborazione con la giornalista Laura Gambacorta, lasciano temporaneamente la bella bottaia per trasferirsi come di consueto a bordo piscina. Giovedì 26 giugno alle ore 20,30 per “Pizze sotto le stelle” sarà la volta del maestro Ciro Coccia della pizzeria La Dea bendata di Pozzuoli (Na), locale che, nonostante l’apertura piuttosto recente, si è già fatto apprezzare anche dai gourmet. Per l’occasione al Quartum store delle Cantine Di Criscio giungeranno un forno a legna e un bruciatore realizzati dal maestro artigiano Stefano Ferrara. Sarà un trionfo di pizze al forno e fritte precedute da arancini, crocchè e montanarine, tutto realizzato con materie prima di alta qualità. All’ Asprinio brut V.S.Q delle Cantine Di Criscio spetterà il compito di accompagnare le specialità di Coccia. La seconda parte della serata, interamente dedicata al dolce, sarà a cura delle Officine Nautilus...

torta al cocco ai due cioccolati

Immagine
Il caldo forte dei giorni scorsi, seguito dalle piogge, lascia un po’ di stanchezza, diciamocelo. Voglia di pasticci complicati non ce n’è, voglia di qualcosa di semplice, magari da inzuppare nel latte o per accompagnare il caffè invece si. Poi, se rovistando in frigo o in dispensa, trovate avanzi di farina di cocco e un paio di pezzetti di cioccolato fondente e al latte che implorano di essere consumati, allora potrete prepararvi questa torta morbida oppure inventarvene un’altra…. Ecco le dosi, comprese le quantità degli avanzi riciclati 200 g farina 150 g zucchero 50 g burro fuso 150 g latte 1 cucchiaino di  aroma all'arancia 8 g lievito in polvere 1 uovo 40 g farina di cocco cioccolato al latte circa 40 g cioccolato  fondente circa 50 g Setacciate farina e lievito, aggiungere il cocco,  grattugiare il cioccolato. Lavorare lo zucchero con l’uovo e l’aroma all’arancia, unire il burro fuso ma freddo e il latte, mescolare. Aggiungere la miscela di farine, a...

Anteprima della IX edizione di Malazè Incontro: “I buoni della Campania: lo storytelling di quattro (più uno) testimonials d’eccezione”

Immagine
Erano i Phlegraei Campi dei latini e  sono stati la culla della civiltà degli antichi greci (flegreo viene appunto dal greco flègo "brucio") Sono gli attuali Campi Flegrei, a nord ovest di Napoli, Parco Regionale dal 2003: del passato conservano storia, testimonianze, mitologia, che offrono nel presente insieme con cucina, arte, panorami emozionanti, aree termali e archeologiche e saranno lo scenario, come negli anni passati, di Malazè , giunta alla nona edizione, e che quest’anno si   svolgerà 6 al 16 settembre a Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Procida e Napoli, collegati da 6 intinerari   con oltre 100 eventi che avranno temi che  vanno dalla musica al vino, alle visite via mare, al cinema, a Ciclo Wine Tour ed altro. La rassegna,  volta a valorizzare e diffondere il patrimonio e la cultura di questo territorio unico  insieme con l’enogastronomia locale,  è stata presentata il 17 giugno scorso  all’hotel Cala Moresca di B...

“In Domi…ti del Gusto”

Immagine
Le avverse condizioni climatiche non hanno fermato gli “ In Domi…ti del Gusto ” che hanno accolto la proposta per la serata organizzata dalla giornalista Laura Gambacorta e  si sono riunti lunedì scorso a Villa Domi, settecentesca dimora napoletana, allettati da chef, pizzaioli, pasticcieri e gelatieri che  nelle splendide sale della Villa hanno dato vita ad una coinvolgente serata di gusto, dove ognuno ha potuto decidere la composizione del proprio menù. Dalla  mozzarella di bufala dop all’olio extravergine  d’oliva della costiera sorrentina, dalla colatura di alici  ai pregiati formaggi e  alle birre artigianali, dalle sfizioserie  fritte a notevoli  vini bianchi, rossi o rosé, dagli spumanti alla pasta di Gragnano,  sono state tantissime le specialità prevalentemente campane, proposte.   Gli chef Paolo Barrale, Francesco Fusco, Imma Gargiulo, Antonella Rossi e Raffaele Perna, hanno offerto loro apprezzatissimi piatti  con fan...

I Ciurilli imbufaliti, ovvero, Fiori di zucca ripieni di mozzarella di bufala….

Immagine
Stamattina presto, per caso passavo mentre il contadino li stava ancora raccogliendo, cosi ne ho approfittato subito: ‘E ciurill’, i fiorilli,  che sono spesso protagonisti delle classiche frittelle , oggi li ho fatti anche ripieni e appena gratinati al forno. Deliziosi come antipasto “murzillo”, o come si dice oggi finger food, o come secondo leggero, adatti ai buffet delle serata in terrazza. Ripieni di: mozzarella di bufala a dadini piccoli ricotta di bufala basilico tritato sottile poche gocce colatura di alici pane grattugiato Per le quantità, vi regolerete secondo le vostre esigenze, tenendo presente che: la mozzarella va lasciata sgocciolare o asciugata un po’ con carta da cucina, sennò in cottura rilascia liquido. Per la colatura di alici, dosatela a gocce, assaggiate ed eventualmente ne aggiungete, essendo molto sapida. Il tutto, tranne il pangrattato,  mescolato insieme  e col composto ho riempito i fiori di zucca, prima privati del pistillo e lavati ...

biscotti ai cereali

Immagine
Un pomeriggio ordinario di una ordinaria domenica lavorativa, che all’improvviso si addolcisce, all’apparire di un vassoio di biscotti ai cereali, portati da un collega a cui piace metter le mani in pasta. Inutile dire che sono stati fatti fuori in breve tempo: buoni e semplici, sono ideale a colazione, ma anche in ogni momento e soprattutto per addolcire una domenica lavorativa. La ricetta, presto detta e rifatta. Ho sostituito con burro, ed estratto di vaniglia   la vanillina e la margarina usati nella ricetta originale (Antoni’ ma non ti ha insegnato niente Milady???), metà dose di farina con farina integrale e usato muesli croccante per la copertura, non avendo i corn flakes, in più ho aggiunto gocce di cioccolato bianco. Risultato, dei biscotti/dolcetti da rifare  variando la base con aggiunte che la fantasia vi suggerisce. 2 uova 150 farina integrale 150 0  8 g lievito in polvere 1 cucchiaino raso di vaniglia 100 burro morbido 100 zucchero muesli crocca...

A “Dolce e Salato”, meeting delle pizzerie gourmet, con anteprima di “Pizza Up”

Immagine
Pizza: raffronto tra competenze  e prodotti, stamattina alla Scuola di Cucina Dolce e Salato di Maddaloni. Con un anteprima di Pizza Up 2014, il simposio tecnico del Molino Quaglia, quello delle Farine Petra , si sono incontrati pizzaioli e produttori uniti dal concetto di scelta di qualità delle materie prime della pizza, oggi prodotto gourmet, per un convegno moderato dal giornalista Vincenzo D’Antonio. Con interventi di Piero Gabrieli, direttore commerciale del Molino Quaglia, della  dottoressa Federica Racinelli, si è evidenziato l’importanza dell’equilibrio nell’insieme del prodotto: cosi come una catena è forte in tutte le sue maglie e se una viene meno manca la stabilità, ecco che per una buona pizza è importante sì l’impasto base, ma tutto il resto dei componenti dev’essere di alta qualità ed equilibrato nelle quantità. A partire dalle farine, che in quanto differenti da produttore a produttore richiedono regole e tecniche d’impasto e lavorazione specifiche a...

Coast to Coast: Da Punta Campanella alle Axidie

Immagine
cliccare sulle foto per ingrandirle Marina di Stabia, porto turistico di Castellammare di Stabia (Na), inaugurato circa 5 anni fa e diventato da subito punto di riferimento per il turismo dell’alta società nel Mediterraneo, con i suoi 900 posti barca e  tutti i servizi ad essi collegati. Nell’ambito del programma By Tourist , a cui è collegato il contest Coast to Coast ,  da Marina di Stabia, a bordo di un lussuoso gozzo, si parte per l’escursione in  Costiera Sorrentina  nel versante del Golfo di Napoli, verso l’area  Marina Protetta di “Punta Campanella”.    La giornata  splendida e soleggiata invita a respirare a pieni polmoni,  a bordo siamo accolti da personale cortese e professionale, guardare la costa dal mare è emozionante. Man mano che si va avanti con la navigazione e si arriva nell’area protetta, ci si sente privilegiati: scoprire e ammirare le risorse biologiche, le specie floristiche, l’interesse storico e archeologico dell...