Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2014

Crostata con frangipane e ciliegie alla lavanda

Immagine
Stiamo ormai nel pieno periodo delle ciliegie, frutto  che ha circa 3000 anni. Composte dall’80% di acqua, contengono vitamina A e C, potassio, fosforo magnesio e altri nutrienti, tra cui i flavonoidi, utili contro i radicali liberi, hanno inoltre proprietà diuretiche e disintossicanti il tutto con un apporto calorico di circa 60 calorie per 100 g. Per la mia crostata  ho usato ciliegie di Bracigliano, dal caratteristico colore rosso cupo e piuttosto dolci. Ecco la ricetta: Per la frolla (ne ho poi usato la metà) 125 g di farina integrale 125 g di farina 0 80 g di strutto 3 g di lievito in polvere 1 uovo 100 g di zucchero al velo per la crema frangipane: 80 g di burro ammorbidito 100 g di zucchero 100 g di farina di mandorle 2 uova Per il ripieno: 250 g di ciliegie 1 cucchiaio di burro 1 cucchiaio di zucchero 1 pizzico raso di fiori di lavanda (meglio bio)triturati Lavorare la frolla come d’abitudine, impastando insieme gli ingredie...

Corsi di Cucina ed eventi di Giugno, a La Distilleria Culture District.

Immagine
In origine era una struttura  del ‘700, che ospitava una distilleria, conosciuta  come la “fabbrica dello spirito” in funzione fino agli inizi degli anni ’80, a Pomigliano d’Arco (NA) Oggi, ristrutturata e ammodernata dalla famiglia Scuotto   è sede de  “La Distilleria Culture District ”: un vasto parcheggio gratuito,  un polo culturale, con libreria,  centro convegni, wine bar, ristorante e scuola di cucina, su uno spazio di 7000 mq totali, che ospita anche concerti, mostre, cinema; al primo piano della struttura è  presente una sala dove si celebrano matrimoni civili. Spazi all’aperto, con una bella piazzetta da vivere durante tutta la bella stagione, ma anche spazi chiusi per l’inverno: si passa comodamente dai libri al bar o al ristorante, che può ospitare anche eventi e cerimonie,  e spazi dedicati ai più piccoli. Lo chef Francesco Ambrosio, cura il ristorante, e insieme con Giorgia Scuotto, (ma di volta in volta si affiancano altri ch...

Al Via il PizzaFestival.

Immagine
  Napoli, Piazza Dante: dall’altro del suo monumento, il Sommo Poeta accoglie i napoletani e sembra indicare loro la “diritta via” verso  il maxi stand allestito per il Pizzafestival , partito ieri mattina  con una nuova formula  (rispetto al passato PIZZAFEST)- Arte, musica, cultura, laboratori e soprattutto Pizza, per quest’edizione che ripercorre I 30 anni di storia dell’Associazione, che mira in primis a diffondere la conoscenza della Vera Pizza non solo in Italia ma nel mondo, grazie alle oltre 400 pizzerie sparse nel globo, e che sono continuamente oggetti di controlli degli standard qualitativi da parte dell’associazione stessa.   E di strada ne ha fatta, la pizza, che nel frattempo è diventata un prodotto di alta gastronomia e i pizzaioli professionisti altamente qualificati,  grazie anche a una comunicazione sempre più attenta e multimediale che ne evidenzia e  diffonde anche le benefiche proprietà nutritive oltre che le grandi capacità e...

Fusilli con corbarini e cicinielli e frittata di cicinielli

Immagine
    Bianchetti, gianchetti, novellame, neonata:  nomi diversi, che cambiano da regione a regione, per quelli che sono praticamente i neonati di pesce azzurro mediterraneo, da non confondere con pesce ghiaccio, che invece proviene dall’estremo oriente e che spesso è venduto, illegalmente,  come nostrano. I mesi  in cui la pesca ne è consentita sono in genere i primi dell’anno,  per i restanti mesi è possibile trovare i bianchetti surgelati. Svariate sono le ricette possibili, con questi che a Napoli sono chiamati Cicinielli, oggi ve ne propongo due: un sugo con pomodorini di Corbara , usato per un bel piatto di Fusilli Napoletani Leonessa e la classica frittata di bianchetti. Ingredienti per due persone per i Fusilli: 150 g di fusilli napoletani Leonessa 150 g di bianchetti 100 g circa di cozze 5/6 corbarini I sapori di Corbara aglio olio extravergine prezzemolo Per la frittata : 1 uovo 1 cucchiaiata di bianchetti 1 cucchiaio di farina 1 cucchiaio di formag...

Come il Maggio sui Maccheroni

Immagine
    Presentato  presso la sala giunta del Comune di Napoli l’evento enogastronomico “Come il Maggio sui Maccheroni - Festival delle paste nella Napoli del ‘600 ” che si svolgerà dal 29 maggio al 2 giugno presso il cortile della chiesa di Santa Chiara. Napoli è la capitale della Pasta. Lo diventa nel 1600. “Come il maggio sui maccheroni” racconta questo passaggio. La Pasta, con i suoi produttori, la sua storia, il suo gusto sarà la protagonista assoluta di cinque giorni di eventi nel cuore antico di Napoli. Insieme alla pasta e ai prodotti tipici del territorio costituenti l’architrave della dieta mediterranea rivivranno lo spirito, i colori, i suoni della Napoli del ‘600 animata da attori, artisti e Napoli. Main sponsor dell’evento sono Gal Cilsi e Parco Letterario Francesco de Sanctis. “Le vicende legate alla terra dei fuochi - ha dichiarato Vincenzo Gargiulo, direttore della CNA - ci hanno distrutto. Adesso bisogna ripartire con operazioni come questa che pun...

Una Pizza per l'Estate by Molino Caputo

Immagine
Nell'ambito dei festeggiamenti del 180° anniversario del Grand Hotel Excelsior Vittoria , quello della “ vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento ”,  l’ Orangerie , poolside bar & restaurant, sito nel parco /aranceto dell’hotel, è stato lo splendido palcoscenico della seconda edizione, organizzata da Dieffe Comunicazioni, con Molino Caputo,  di “ Una pizza per l’estate by Molino Caputo ”.     “ Riproponiamo volentieri questo format, dopo il successo della scorsa edizione, perché siamo persuasi dell'importanza della ricerca e del confronto tra i professionisti del settore, sotto l'occhio attento della stampa specializzata. Inoltre ci piace pensare alla pizza come a un prodotto di alta qualità, declinabile in maniera diversa anche in base alle stagioni ” ha dichiarato Antimo Caputo , ad del Molino Caputo “ Anche quest'anno la farina prescelta per l'evento sarà Sacco Viola, per “PIZZAMETRO”, assieme a “Il Criscito”.   Non una gara, ma comparazi...

Al Pastificio dei Campi, per la Terra di Fuoco

Immagine
Oggi, 9 volte su 10 quando si parla di Campania, i media tendono a presentare un unico aspetto di questa regione, un tempo “felix”: rifiuti tossici, terreni contaminati, roghi, morte,  camorra, delinquenza, tralasciando di presentare l’altra faccia della medaglia, quello che di buono e pulito c’è in Campania. Si, senza negare che quello sia un lato della medaglia, che è una realtà ma, che almeno per quanto riguarda le aree territoriali contaminate è circoscritta ad un 2% del territorio (che potrebbe essere sfruttato per  coltivazioni e produzioni “no food”), la Campania è anche bontà e genuinità di prodotti unici che buona parte d’Italia ed del resto del mondo c’invidia e tenta di imitare. La Campania è anche operosità, onestà, ospitalità, cultura, storia…. Proprio per promuovere e diffondere questa Campania, nasce il progetto/ contest  Terra di Fuoco , che vede riuniti blogger e produttori, per arrivare là dove la comunicazione “ufficiale” e le istituzioni non sempr...