Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2014

Lunedi 3 febbraio al Maracana' di Castellammare In anteprima nazionale presentazione del menù Sidri con Gma Import Specialità

Immagine
In anteprima nazionale al Maracana' di Castellammare di Stabia, lunedì 3 febbraio ore 21 la presentazione del menù Sidri. Un prodotto presente in Europa dal Medioevo e che finalmente è arrivato in Italia, per conquistare i palati dei consumatori, di pub e mondo della ristorazione, pizzerie Gourmet ed osterie. A presentare il progetto la Gma Import Specialità con il referente Francesco Aurilio per gli abbinamenti al menù creato ad hoc da Antonio Maturo, titolare del Maracanapub. Un locale con 30 anni di storia, dove da sempre si rivolge grande attenzione alle materie prime e alle tipicità del mercato mondiale. Per il 3 febbraio saranno in degustazione i sidri: Magners alla mela e alla pera, Addlestones, Gaymers Somerset, Gaymers Stewley. Il menù prevede: Bunuelos di baccalà al sidro, baccalà mantecato alla veneziana su crostini di polenta gialla, risotto zola pera e noci, tortino di baccalà con uvetta e pinoli, candito con salsa di miele, tortilla con patate e cipolle farcita co...

Linguine al sugo di gallinella con Corbarini in acqua e sale.

Immagine
Una ricetta… fuori stagione, ripescata  dall’archivio: provate a cercare i filetti surgelati e avrete un primo semplice, velocissimo ma gustoso, col sapore del mare. Dalle carni gustose e saporite, la gallinella, o mazzola o cuoccio, è l’ideale per zuppe di pesce o sughetti al pomodoro per la pasta. La stagionalità va da novembre a marzo, l’ideale è consumarla fresca, volendo congelarne i filetti è consigliabile, una volta acquistata pulirla ricavarne i filetti e congelarli il prima possibile. Utile è congelare anche la testa e la lisca, da usare poi per fumetti o per dare più gusto al sugo. Per due porzioni: 2 gallinelle 120 g di linguine 5/6 corbarini in acqua e sale 1 spicchio d’aglio 2 cucchiai di olio evo qualche oliva nera Pulire e sfilettare le gallinelle, tenendo da parte teste e lische. Spellare i corbarini e schiacciarli con una forchetta. In un tegame o una padella larga, imbiondire l’aglio nell’olio, unire i corbarini,le olive denocciolate e  le lisc...

Una Ricetta al Giorno…leva il medico di torno - Seconda tappa del tour di presentazione del libro.

Immagine
Seconda tappa del Tour per la presentazione del libro " Una ricetta al giorno toglie il medico di torno" 365 ricette, 365 chef 365 storie ” in cui, vi ricordo, è presente anche Milady con una propria ricetta e che è onorata di essere in questo progetto, fianco a fianco con i grossi nomi della cucina italiana. La presentazione ha avuto luogo  nella biblioteca della splendida Villa Bruno, a San Giorgio a Cremano (NA).    Dopo l’introduzione di Michele Ferrante (vicepresidente dell'Associazione Progetto San Giorgio) e i saluti di Giorgio Zinno (Assessore alla Valorizzazione delle Ville Vesuviane), hanno presentato il libro la giornalista Santa di Salvo e il giornalista Ugo Baldassarre , moderati da Luigi Farina , presidente dell’Associazione Spaghettitaliani. Anche questa volta come nella prima tappa, sono intervenuti svariati chef (molti dei quali personaggi famosi), che hanno donato una loro ricetta per il libro.    Tra gli altri, in veste di chef part...

le ferratelle.

Immagine
Le ferratelle sono un tipico dolce abruzzese, di pasta biscotto. Vengono cotte in un apposito ferro, che si fa scaldare sul gas, e che nei tempi andati veniva dato in  dote alle spose, per cui spesso vi erano incise anche le iniziali di famiglia. Vengono anche chiamate pizzelle o cancelle, tanto per citare un altro paio di nomi, il secondo è dovuto al fatto che spesso le decorazioni dello stampo sono costituite da solchi che s’incrociano, come in un cancello. Ora, Milady, è in possesso di uno di questi ferri da tempo quasi immemore… Già intorno agli 8 anni, infatti, inguacchiava con la nonna e la tormentava per fare i dolci con lei. Un pomeriggio, una vicina della nonna, ebbe la sventurata idea di fare gentile omaggio di questi biscotti  alla nonna di Milady, in presenza della piccola Milady, appunto, Nun l’avesse mai fatto….Milady cominciò con una gentile richiesta di avere il ferro… Richiesta sempre più gentile, finchè la sventurata vicina, fu costretta a capi...

Lasagna bianca e verde, con carciofi e porcini.

Immagine
Di origini antichissime, della lasagna si parla per la prima volta nel “de re Coquinaria” , un testo classico della bibliografia gastronomica romana, attribuito ad Apicio. A Napoli la lasagna rappresenta un ricchissimo e opulento piatto tipico del carnevale, con farcitura di ragù, uova sode, polpettine, ricotta, salumi… Questa che vado a proporvi oggi è una versione senz’altro meno ricca, forse un po’ più leggera,  ma ugualmente goduriosa, con funghi porcini e carciofi,  mozzarella e carne tritata, completata da una cremosa besciamella, per la quale  ho preferito usare  latte scremato. Anziché la classica sfoglia all’uovo ne ho usata una agli spinaci, inoltre, per maggiore praticità ho usato cuori di carciofo e  funghi porcini congelati. Cominciamo dagli ingredienti, per due porzioni più che abbondanti, o 3 giuste: 4 sfoglie di lasagna agli spinaci (circa 130 g) 150 g di macinato di maiale 150 g di mozzarella di bufala, meglio se del giorno prima 100 g ...

50 KALO’, LA PIZZERIA DI CIRO SALVO A NAPOLI

Immagine
  Piazza Sannazaro, 201b Da febbraio 2014 Ciro Salvo arriva a Napoli. 50 kalò è il nome della pizzeria che a febbraio 2014 apre in piazza Sannazaro,  a pochi passi dal molo di Mergellina e dal lungomare, in una delle piazze più storiche e belle della città. La pizzeria nasce dalla radicale ristrutturazione dei locali che, per oltre mezzo secolo, hanno ospitato il ristorante Al Sarago. Il progetto nasce da un’idea di Maurizio Cortese ( www.corteseway.it ) e dalla volontà di portare a Napoli uno dei più rappresentativi interpreti della autentica pizza napoletana: Ciro Salvo, maestro dell’impasto e appassionato cultore degli ingredienti che fanno della pizza un capolavoro indiscusso. Da qui la scelta del nome della pizzeria: 50 kalò, che racchiude in sé storia e tradizione e che, in una sola espressione, racconta il lavoro di Ciro Salvo. 50 Kalò, nel gergo non scritto usato da secoli dai pizzaioli, vuol dire “impasto buono”. I pizzaioli usano infatti ...

donuts al forno

Immagine
Alzi la mano chi non vorrebbe trovarsi la mattina, a colazione, un vassoio di donuts profumate, morbide, invitanti, appena sfornate. Niente di più piacevole per iniziare la giornata… La ricetta che vi propongo, è tratta dal libro “Il Gusto dell’immaginazione” di Federico Campolattano  (cui vi ho parlato qui ): un libro che mi appassiona, oltre che per le ricette, facilmente ripetibili e queste donuts ne sono la dimostrazione, oltre che per le foto e gli argomenti trattati, per i metodi, i consigli, anche per un’altra curiosità: Federico per ogni ricetta abbina una canzone: “ Si crea così, quel magico senso di distacco dalla realtà, che trasforma un assaggio in un’esperienza sensoriale” Ma veniamo alla ricetta, per cui ringrazio Federico per avermi concesso di pubblicarla. Mentre le donuts, (ciambelle) sono in genere fritte e ricoperte di glasse di ogni tipo, in  questa versione sono cotte al forno. La ricetta originale prevede comunque una glassatura che io ho p...

Gennaro Volpe, Maestro Pasticciere

Immagine
di Chiara Vancheri – Cliccare sulle foto per ingrandire Siamo stati ai Colli Aminei, alla Pasticceria e Caffetteria Volpe, elegante e prestigioso laboratorio di pasticceria che vanta un illustre quanto ambizioso padrone di casa: Gennaro Volpe. Basta mettere un piede all'interno del laboratorio per essere investiti da invitantissimi profumi. Le vetrine, piene di dolci di ogni tipo, hanno un aspetto delizioso e la degustazione non delude le nostre aspettative. Ciò che ci lascia stupiti positivamente è il calore con cui veniamo accolti e con il quale, ci accorgiamo, sono accolti tutti i clienti. Ci si sente a casa, nonostante il taglio raffinato e l'estrema cura dei dettagli della Pasticceria.       Tutto, all'interno delle vetrine, è invitante per i nostri occhi, dai babà alle code d'aragosta, alle sfogliatelle. Gennaro Volpe sa abilmente dedicarsi ai dolci della tradizione partenopea con uno sguardo rivolto alle innovazioni e ai dettami moderni del cake...

Al Grand Hotel Parker’s a Napoli, tornano le Cooking Class con i piatti dal menù del George.

Immagine
  Le lezioni saranno tenute dall’ Executive Chef del ristorante George Vincenzo Bacioterracino . Programma delle Lezioni, a partire dal 21 gennaio, ogni martedì, dalle 16.00 alle 18.00. 1) Seppie alla carbonara, Maialino in salsa di albicocche, Mousse di cioccolato al rum. 2) Hamburger di patate e carciofi con uova in camicia,Fettuccioni ai porcini e polpettine di cappone,Tortino di cioccolato e pere. 3) Cotechino di calamaro in zuppetta di lenticchie,Risotto con baccalà e pomodori secchi, Semifreddo al roccocò 4 )Aliciotti farciti con parmigiana di melanzane, Braciolina di coniglio porchettato, Millefoglie con soufflé di ricotta e fragoline. 5) Vellutata di zucca e arancia con struffoli di bignè, Tagliolini con matriciana di scampi, Zuppa di cioccolata e zenzero 6) Ceci, fagioli, lenticchie: zuppe e minestre, Zuppa inglese. 7) Risotto con finocchi e mazzancolle, Orata in sautè con pere e senape, Cassata in vetro. 8) Lamelle di polpo con finocchi e uva, C...

Un po’ di ricette a base di arance: anche quest'anno La Cucina Italiana sostiene AIRC nella campagna LE ARANCE DELLA SALUTE

Immagine
Scegli le Arance della Salute. Aiutaci a mettere il cancro all’angolo. Sabato 25 gennaio torna nelle piazze l’appuntamento con le Arance della Salute. Con un contributo di 9 euro riceverai 2,5 kg di arance rosse e un numero speciale di Fondamentale con i consigli e le ricette per una sana e gustosa alimentazione. Questo contributo consente di fare il pieno di vitamine, far del bene alla ricerca e diventare Soci AIRC per un anno, qui trovate la mappa per vedere qual è la piazza più vicina a voi. Forza allora, tutti a comprare le arance della salute! L’AIRC, e La Cucina Italiana diventano partner a favore di questa iniziativa coinvolgendo noi blogger, che, come già visto nella partecipazione dell’anno scorso,  pubblichiamo un post con le nostre ricette con arance e agrumi, già presenti nel blog, o con nuove ricette. Eccovi dunque i link di alcune ricette all’arancia già presenti su Maison Milady, e per non essere ripetitiva, il link del post dell’anno scorso, dove sono prese...