Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2013

Cake al rosmarino con olio extravergine Dop Penisola Sorrentina

Immagine
   Una ricetta pensata per la partecipazione all'iniziativa organizzata da Dolcemente Pisa ExtraDOLCEMENTE , dedicata ai dolci della tradizione italiana, preparati con olio extra vergine di oliva. Per questo morbido cake dai profumi mediterranei,  ho scelto un olio extravergine Dop Penisola Sorrentina, da agricoltura biologica, ottenuto da olive minucciola,  rotondella e leccino, dal bel colore giallo oro e sentori amari, prodotto all’agriturismo  Le Tore, in penisola sorrentina, tra Massa Lubrense e Sorrento di cui vi ho parlato qui . Ecco  ingredienti e dosi per 4/6 persone: 60 g di zucchero semolato 25 ml di Olio evo Dop Penisola Sorrentina 1 uovo 35 ml di latte 50 g di farina 50 g di fecola 3 g di lievito in polvere 1 goccia di estratto di vaniglia 1 goccia di olio essenziale di bergamotto un pizzico abbondante di rosmarino tritato (3/5 g) sale Per la salsa di cachi: 1 cachi maturo 20 g di zucchero semolato zucchero al velo Setaccia...

Il Ristorante “President” in Pompei Ospita le Stelle “6 Mani per dare una Mano” Venerdì 8 Novembre ore 20.30 Cena di beneficienza a favore dell’AIMA

Immagine
Tre grandi chef campani interpreti dell’alta cucina, uniti per contribuire alla solidarietà, con una cena di beneficenza imperdibile, animata dalle ricette straordinarie di Michele Deleo del Ristorante Rossellini’s del Palazzo Avino di Ravello, Danilo Di Vuolo del ristorante Maxi di Capo la Gala di Vico Equense e Paolo Gramaglia del Ristorante President di Pompei. Attraverso l’eccellenza delle proposte di questi chef, la gastronomia partenopea darà un contributo significativo all’associazione AIMA – Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Sezione Campania. Prezzo della serata 40.00. Info e prenotazioni 0818507245 – www.ristorantepresident.it Alla serata sarà presente la Dott.ssa Caterina Musella presidente dell’AIMA.

“Millefiori” si fa in 4 Un mercatino, laboratori, mieli e una novità firmata Sal De Riso

Immagine
31 ottobre – 3 novembre 2013 (Centro Città/Via Matteo Ripa) - EBOLI (SA) Prenderà il via giovedì 31 ottobre la quarta edizione di “Millefiori”, il progetto –firmato dall'Associazione Puro Gusto – dedicato al miele, ai fiori, ai tipici e ai dolci. Un appuntamento che ormai - d'abitudine – apre il periodo che guarda al Natale,con qualche riflessione sull'importanza di riavvicinarsi a prodotti salutari come il miele, possibile e nobile sostituto dello zucchero, ma anche ai fiori: una produzione che non si vede, ma che trova grande spazio nelle serre della Piana del Sele. Se lo scorso anno si è scelto di far gustare al pubblico la “cucina dei fiori”,affascinante e quasi sconosciuta, stavolta si è scelto di dare la possibilità agli appassionati di miele di incontrare, degustare ed acquistare più di una decina di apicoltori campani. “Continuiamo – col sostegno della Camera di Commercio, di Confesercenti e del Comune di Eboli – a scommettere su di noi, sul nostro territorio, sul...

Se ti vuoi bene, seguimi. La Dieta Mediterranea.

Immagine
Negli anni ‘70/’80, con il grande exploit che hanno avuti i cibi pronti, ci siamo lasciati prendere più o meno tutti dalla loro presunta bontà e validità, giustificata dalla praticità, facilità e velocità di preparazione, a scapito della salubrità e genuinità, considerato  l’alto contenuto di additivi, grassi, miglioratori, zuccheri e sali, che questi cibi, ancora purtroppo in ascesa, contengono. Il continuo progredire della tecnologia, che che in molti casi ha impigrito il nostro modo di vivere, ha fatto il resto: le conseguenze in termini di aumento di malattie cardiovascolari e non solo, sono lo scotto pagato da molte popolazioni. Gli anni ‘90 hanno visto un deciso ritorno alla semplicità e genuinità, decretando l’affermazione della “Dieta Mediterranea”, dichiarata Patrimonio Immateriale dell’Umanità e  simboleggiata dalla ormai famosa “piramide” nata appunto negli anni 90 e in continua evoluzione, secondo studi e ricerche scientifiche internazionali, ponendo l’attenzi...

Gilberto Acciaio ai mondiali dei Bier Sommelier

Immagine
Birra, un universo complesso e variegato quanto e più quello del vino: oltre 120 tipi di luppolo, circa 40 tipi diversi di malto, grano saraceno per quelle senza glutine,  biologiche, lieviti,profumi, aromi, varietà che spaziano dalle bionde alle scure, dalle più amare alle più dolci, per infiniti abbinamenti dall’antipasto ai formaggi: non più solo pizza e birra, quindi, ma ideale accompagnamento a tutto pasto. E la birra, sua grande passione, ha  portato Gilberto Acciaio , uno dei 50 Bier Sommelier italiani, l’unico del Sud Italia, ai mondiali dei Bier Sommelier svoltisi di recente in Germania, dove si è qualificato tra i primi 10 nel mondo, ottenendo di diritto la partecipazione ai prossimi mondiali del 2015 in Brasile.       La Akademie Doemens, l’Università tedesca della birra di Monaco di Baviera ha insignito Gilberto del titolo di coordinatore per il Sud Italia per i prossimi corsi di formazione che partiranno  a Napoli, per la prima volta ...

Passeggiando tra Helvetia e Partenope

Immagine
Ovvero, quando i formaggi Svizzeri incontrano lo Street food napoletano, grazie a un ponte ideale, tra le Alpi e Valli Svizzere e  Napoli,  patria del cibo da strada da sempre. Consumato caldo, confezionato nel classico “Cuoppo” il cartoccio di carta paglia oggi pienamente rivalutato,  con pochi euro si possono gustare sfiziose delizie: panzarotti (i crocchè di patate) pall’e ris (piccoli palline di riso) zeppole (pasta lievitata e fritta), scagliuozzi, sono in genere i componenti del Cuoppo. Per la mia partecipazione al contest indetto da   Peperoni e Patate in collaborazione con  I Formaggi dalla Svizzera ho pensato ai classici scagliuozzi , i celeberrimi triangoli di polenta fritta, abbinati a Salsiccia e Friarielli , un altro gustosissimo  classico della cucina napoletana, in versione da… passeggio! Non un cibo da strada quindi, ma nella versione che vi propongo, un crocchè sullo stecco, col cuore filante, “ Sasiccia e friarielli ” lo diventan...

Le Giornate della Dieta Mediterranea a Napoli e Pollica nel Cilento

Immagine
“MedDiet Origins” è la tappa in Campania dei cinque grandi eventi pianificati da MedDiet. Il progetto mira a promuovere e valorizzare la Dieta Mediterranea, riconosciuta Patrimonio immateriale dell’Umanità Unesco nel 2010. Oltre all’Italia, che partecipa con Unioncamere in qualità di capofila, il Centro Servizi per le imprese della Camera di Commercio di Cagliari, il Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio e l’Associazione nazionale Città dell’Olio, il progetto coinvolge altri 5 Paesi del Mediterraneo (Egitto, Grecia, Libano, Spagna e Tunisia). Dal 24 al 26 ottobre Napoli e Pollica ospiteranno “Le Giornate della Dieta Mediterranea” - un evento promosso dall’assessorato all’Agricoltura delle Regione Campania, dalla Camera di Commercio di Napoli con la collaborazione di Agripromos, azienda speciale dell’ente camerale partenopeo, dal Parco Nazionale del Cilento e dall’Associazione nazionale Città dell’Olio. Tre giorni di convegni, cooking show, mini corsi di assa...