Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2013

treccia da colazione

Immagine
Morbida e profumata, delizierà la vostra colazione, inzuppata al “naturale” o con le classiche confetture o creme spalmabili. 270 g di farina 00 50 g di burro morbido 1/2 bustina di lievito di birra secco (4 – 5 g) 100 ml di latte 1 uovo 50 g di zucchero sale 1 cucchiaio di latte in polvere 1 cucchiaio di aroma agli agrumi latte, miele e granella di zucchero per la finitura. Intiepidire il latte, unire lo zucchero, il latte in polvere e il lievito, mescolare e far sciogliere tutto per bene. Mettere nel mixer con la farina setacciata, avviare alla minima velocità, aggiungere il burro continuando a bassa velocità. Unire l’uovo, il sale e l’aroma, aumentare di poco la velocità e continuare per circa 10 minuti, fino a quando l’impasto non si stacchi dalle pareti del recipiente. Far lievitare per 1 ora e mezza o due, quindi sgonfiare l’impasto e formare la treccia, sistemarla sulla placca del forno, spennellare con un po’ di latte in cui avrete sciolto un cucchiaino di miele,...

Insalata di Riso Venere

Immagine
Il Riso Venere era già conosciuto n ei tempi più antichi in Cina, dove era riservato solo ad Imperatori e nobili. Più recentemente è approdato in Italia, dove viene coltivato nella Pianura Padana. Gusto e profumo particolarmente intensi, è ricco di antociani e vitamine, ma povero di sodio. Oggi ve lo propongo in versione “insalata”  gustata per il pic nic in ufficio, ma voi, che siete al mare, portatela in spiaggia… Per le quantità regolatevi secondo le vostre esigenze, calcolando circa mezzo etto a testa (peso di riso crudo) Per la mia insalata, ho usato: Riso venere Cipolline in agrodolce carciofini sott’olio pomodori secchi olive verdi speck, circa 50 g , una fetta sola, tagliata un po’ più doppia. Intanto che il riso cuoce, occorreranno circa 45 minuti, lasciar sgocciolare per bene cipolline e carciofini. Tagliare a rondelle le cipolline, a spicchietti i carciofini. Lavare e asciugare i pomodori secchi e tagliuzzarli. Ridurre a pezzetti anche ol...

Pomo d’oro!

Immagine
Da 6 a 8 agosto alla fattoria didattica Villa Palmentiello si degustano i pomodori della Campania Piennolo, San marzano, presidi slow food, L'Orto di Lucullo. Le cultivar in degustazione con pizzaioli e chef stellati Agricoltori e produttori di pomodori della Campania in degustazione all'agriturismo fattoria didattica Villa Palmentiello di Sant'Antonio Abate, ad un evento organizzato con la condotta slow food dei monti lattari e in collaborazione con lo staff di Gusto Mediterraneo. Piennolo del Vesuvio, San Marzano, L'Oro di Napoli, Corbarino e datterino. Il pomodoro in tutte le forme si potrà assaggiare, con degustazioni guidate e passeggiate in agriturismo da 6 a 8 agosto. Il tutto accompagnato da grandi chef e pizzaioli del territorio.  "Un evento dedicato al nostro territorio di origine - spiega Ciro Polese, titolare di Villa Palmentiello - i Monti Lattari e i comuni pedemontani hanno lunga tradizione, in termini di coltivazione e trasformazione del pomodor...

Cake e muffin semi integrali, con albicocche e pistacchi.

Immagine
Morbidi, per la presenza di yogurt e miele, profumati, colorati grazie alle albicocche, gusto pieno e un po’ rustico, grazie alla farina integrale. Ingredienti: 150 g farina 00 75 g farina integrale 150 g  yogurt bianco 3 uova zucchero 50 g di miele 50 g di granella di pistacchi meglio se siciliani 30 ml di olio di semi di mais  5 g di   lievito in polvere 3 o 4 albicocche un pizzico di sale Lavorare 2 uova intere e un tuorlo con lo zucchero e il miele, fino ad avere un composto ben spumoso. Unire lo yogurt, l’olio e il sale e incorporare il tutto. Miscelare le farine col lievito e aggiungerle al composto, unire la granella di pistacchio e  le albicocche sbucciate e tagliate a cubettini. Mescolare bene e infine unire il restante albume montato a neve. Mettere il composto negli stampi da cake o nei pirottini da muffin, cuocere a 180° da 20 minuti (per i muffin) a 35 (per i cake)  

Il Grande Macello e Black Burger al Quartum Store

Immagine
Con Il Grande Macello ,  al Quartum Store, si chiude il primo ciclo di serate estive, condotte da Giustino Catalano e Laura Gambacorta. Con una selezione dal menù proposto nel loro locale, l’hamburgeria Black Burger di Frattamaggiore,  il giovane chef Giuseppe Auriemma e sua moglie Ilaria Capuozzo  sono stati i protagonisti di una serata altamente succulenta e di qualità. Carni di razza marchigiana (razza tra le più pregevoli per la produzione di carni)allevata nei pascoli del Sannio, carni di cinghiale   (annoverate tra le carni nere, particolarmente gustose e proteiche) carni di bufalo (tra le più magre e saporite, con poco colesterolo adatta anche ad anziani e bambini), ed ancora maialino nero casertano , razza antichissima e non meno pregiata delle precedenti, e vitellino , sotto forma di hamburgher, bistecche e maxi wurstel, al naturale, marinati o variamente aromatizzati, per una grande grigliata, che ha stuzzicato olfatto e soddisfatto gusti e palati...

Cucina Sotto Zero alla scuola Dolce e Salato

Immagine
     Chiusura dei corsi per il 2013 all’Istituto di Formazione Professionale “Dolce e Salato ” (delle cui attività vi ho già parlato anche questo post e in  quest'altro ), diretto da Giuseppe Daddio e Aniello di Caprio. Gli allievi, che accedono alla scuola previa selezione, ed hanno la possibilità di essere avviati a stage lavorativi già per l’attuale stagione estiva, studiano anche  materie di gestione ed economia, per essere in grado di fronteggiare la gestione di un locale e non solo la loro attività specifica di chef, pasticciere o pizzaiolo.      La conferenza,  è stata intitolata “Cucina Sotto Zero” relativamente alla preparazione loro data, che parte dalle “fondamenta”, dal sotto zero, appunto, dell’indirizzo  scelto, con attenzione  anche al rispetto dell’attività e della divisa indossata, fino ad arrivare alle basi vere, allo Zero, trampolino di lancio che permetterà  di arrivare in alto, ma tenendo presen...

biscotti alle nocciole

Immagine
Originarie dell’Asia Minore, conosciute e d apprezzate già da Romani e Greci, le nocciole, oltre a essere buone, fanno anche bene. Energetiche ed antiossidanti, aiutano anche a combattere il colesterolo, essendo anche ricche di acidi grassi monoinsaturi. Vi propongo questi dolcetti semplici e rustici, in cui le nocciole sono unite a farina integrale. Ecco dosi e procedimento: 800 g farina integrale 200 g nocciole macinate 450 zucchero di canna 150 burro molto morbido 5 g ammoniaca sale q b 5 uova 150 ml latte 1 cucchiaino di estratto di vaniglia zucchero al velo per spolverare. Mescolare farina integrale e nocciole, il sale e lo zucchero e fare la fontana. Unire le uova, l’ammoniaca sciolta nel latte e lavorare tutto come una normale frolla. Lasciar riposare l’impasto circa un’ora in frigo, quindi ricavare piccole palline d’impasto, sistemarle sulla placca rivestita con carta forno, spolverare di zucchero al velo e cuocere circa 20 minuti a 200 gradi- Sfornare, spolve...

Gianfranco Iervolino a Villa Giovanna

Immagine
Un passato di tutto rispetto, che parte dall’istituto alberghiero di Vico Equense, nel ‘94, passa per la costiera, per il Regno Unito, navi da crociera e torna a Pompei. Circa 10 anni fa, comincia a nascere la passione per le pizze, tanto che, provando gli impasti anche di notte, comincia da autodidatta, regalando addirittura le prime pizze in quanto non perfette. Strada facendo conosce le farine Petra del Mulino Quaglia, ormai ha  già deciso che farà il pizzaiolo, e con i loro stage perfezione la tecnica, fino a diventare vincitore del Trofeo Pizza Up nel 2012. Gianfranco Iervolino , è approdato da poche settimane a Villa Giovanna, nel Parco Nazionale del Vesuvio.        Una incantevole struttura dislocata su più livelli, ideale per cerimonie, ma anche per un pranzo in famiglia o con amici, panorama mozzafiato, stretto contatto con la natura, punto di partenza per piacevoli passeggiate ed escursioni, a piedi o a cavallo, lontani da smog, caos e r...