Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2011

Granita al limone e granita di pistacchio

Immagine
E potevano mancare nell'assortimento di granite di Maison Milady la classica granita al limone e quella al pistacchio? Certo che no, visto k quella al limone è una delle colazioni preferite anche da Maman. Se poi si usa una gelatiera super tecnologica come questa non ci sono scuse che tengano per non prepararle.... Come base il classico sciroppo di zucchero, questa volta fatto con infusione a freddo. Ossia, ho messo lo zucchero nell'acqua mescolato bene e lasciato riposare tutta la notte, meglio se in frigo .   Per la granita al limone di Maman. 170 ml di acqua, 50 g di zucchero succo di due limoni non troppo piccoli. Preparare lo sciroppo di zucchero a freddo la sera prima. Al momento di preparare la granita, unire il succo dei limoni, mescolare e passare in gelatiera fino a giusta consistenza. Per la granita al pistacchio  di Milady 30 g di pistacchi  al naturale 35 d zucchero 170 ml di acqua. Preparare lo sciroppo a freddo tenendo da...

tarte tatin di nashi

Immagine
Nashi... chi o cosa sono costoro??? così, a occhio, si presentano come un incrocio tra pera e mela, sapore non deciso, acquoso. Si consumano al naturale, oppure.... Tarte Tatin di nashi mi sono rifatta alla ricetta classica che uso per la Tatin di mele o di pere, cui i nashi alla fine assomigliano molto. La " tarte tatin ", che nasce come torta con le mele,  è anche conosciuta come "torta rovesciata" in quanto si sforma sul piatto di portata al rovesco, quindi la parte alta della torta diventa poi la base. In genere si fa con la brisè, ma anche con la frolla o la sfoglia, come ho fatto io in questo caso, è ottima Per maggiore praticità ho usato una sfoglia pronta, ma ne ho scelto una a tenore di grassi ridotto, di Vallè. per una teglia media, occorrono 5 nashi, circa, dipende dalla grandezza 2- 3 cucchiai di zucchero bianco, 2.3 cucchiai di zucchero di canna un rotolo di pasta sfoglia fresca, 30g di burro, cannella e noce moscata in pol...

Mai deludere le stelle!!!

Immagine
"Mercurio e Venere, entrambi in aspetti trigono, spianano la strada, quindi è doveroso approfittarne e  per non deludere le stelle e i buoni presagi, dovete impagnarvi a vivere uno spicchio d'estate allegro e disimpegnato, ma attenzione a Marte che è mal disposto e può predisposrre a indigestione quindi datevi al cibo sano..."  Impegnatissime come siete a leggere l'oroscopo, non avete badato a staccare il telefono che non squilla mai, se non quando siete impegnatissime, appunto..  E quando squilla, o è l'ufficio che...BEEEEEEPPP  o è.. -Grace!!!  Carissima, come va? Milady, cara, hai impegni questo pomeriggio? - un'attimo, chèrie, guardo l'agenda... La pagina del pomeriggio desolatamente vuota... -Dimmi, hai bisogno? Un  momento x te lo trovo.  Nonono, è che  ho invitato anche Nonna Papera x una grande sguazzata nella mia piscina privata, Che fai ti unisci a noi? - Chi, IO? In piscina con voi??....  No la gatta!!! -Bè p...

Confettura di pesche gialle ai fiori di lavanda

Immagine
Pesche e Lavanda: un'abbinata tanto aromatica e delicata quanto modaiola. Per gli amanti del genere, ecco una versione di confettura di pesche aromatizzata alla lavanda, da gustare a colazione o a merenda,  con le fette biscottate o con le crepes o come la fantasia suggerisce. Per questa confettura ho provato la pectina della Cameo, il Fruttapec 3:1, che abbrevia di molto il tempo di bollitura della marmellata, conservando colore e sapore della frutta, inoltre permette di ridurre la quantità dello zucchero a 400 g per chilo di frutta. 1 Kg netto di pesche, (gialle nel mio caso) 400 g di zucchero  1 busta di fruttapec 3:1 un pizzico abbondante di fiori di lavanda  Dopo aver tagliato le pesche a pezzetti piccoli, ma se preferite si può passare al passaverdure, si mescolano con lo zucchero e la pectina, si uniscono i fiori di lavanda tagliuzzati  e si mette a cuocere a fuoco piuttosto vivace. Dal momento della bollitura, continuando a mescolare...

gnocchi di pane secco

Immagine
Alzi la mano chi non si trova spesso con tanto pane duro. Almeno a Maison Milady è cosi, visto che si preferisce non buttarlo, ma seccarlo. Poi si grattugia e si usa di conseguenza, o s'inzuppa con l'acqua e si consuma in abbinata a insalate estive o come ripieno per peperoni... Stavolta a Milady è venuto il guizzo di farne...Gnocchi, che sono, per altro, una delle sue passioni.. Le dosi, un pò a occhio, dipende da quanto pane avete, quindi: circa mezzo chilo di pane secco, spezzettato latte per bagnare il pane, 1uovo 1 pugno di parmigiano grattugiato noce moscata farina qb dadini di mozzarella Niente sale perchè il formaggio e il pane ne hanno già di loro, ma se vi manca un pò di sale in zucca, aggiungete quello che credete necessario! Si strizza il pane una volta inzuppato, si unisce l'uovo, il formaggio grattugiato, che per Milady era Provolone del Monaco, una grattatina di noce moscata, e farina quanto basta a rendere l'impasto lavorabile, circa un pugn...

Granita al cioccolato

Immagine
In questi giorni di canicola non guasta, anzi... Fresca e in versione cioccolatosa, si può eventualmente aumentare un pò il cioccolato volendola avere con un gusto ancora più deciso. Per una granita: 25 g di cioccolato fondente a pezzetti 10 g di cacao amaro setacciato 50 g di zucchero 175 ml di acqua. Far bollire l'acqua con lo zucchero e il cacao fino ad avere il classico sciroppo, Fuori dal fuoco unire il cioccolato fondente, mescolando per scioglierlo completamente e far raffreddare il tutto. Mettere nella gelatiera e procedete secondo le istruzioni del vostro apparecchio o porre in freezer in un contenitore adatto, nmescolando bene ogni mezz'ora, fino alla consistenza granulosa. Gustate, magari col classico ciuffetto di panna e rinfrescatevi!!!

farfalle verdi in insalata, con fior di latte e colatura di alici di Cetara

Immagine
Un'altra pasta fredda, ideale per il solito pic nic in ufficio. Avendo usato un formato di pasta verde, che però dalle foto sembra più sul grigio :( , l'insieme assume una colorazione patriottica, col bianco del fior di latte e il rosso dei peperoni... Un appunto: la pasta è meglio cuocerla in acqua NON salata, essendoci poi ingredienti abbastanza saporiti come le acciughe e le colatura di alici . Per la ricetta ho preso spunto da questa, della mia amica sommelier   Marina Alaimo , ma l'ho stravolta un po', cambiando qualche ingrediente. 70 g di pasta formato farfalle 100 g di fior di latte di agerola 2 filetti di alici sotto sale 1 falda di peperone rosso arrostito 1 falda di peperone giallo arrostito poche gocce di colatura di alici poche olive farcite o verdi olio evo qb Si fa ovviamente bollire la pasta, si scola e si lascia raffreddare dopo averla condita con un pò d'olio per non farla attaccare. si uniscono gli altri ingredient...

granita al cioccolato bianco

Immagine
 per una granita: 150 ml di acqua 30 g di zucchero 2 g di amido di mais 30 g di cioccolato bianco Fare uno sciroppo, portando a bollore  un paio di minutil'acqua in cui è stato sciolto lo zucchero e l'amido. Quando lo sciroppo è limpido, spegnere e fuori dal fuoco unite il cioccolato tagliuzzato grossolanamente. Mescolare bene finchè il cioccolato è sciolto e lasciar raffreddare il tutto. Una volta freddo, mescolare ancora e mettere nella gelatiera, regolandovi secondo le istruzioni del vostro apparecchio. Se non avete la gelatiera, mettere in un contenitore di plastica o nella vaschetta del ghiaccio senza divisori e passate in freezer mescolando ogni 30 minuti, Con la mia gelatiera manuale, è pronta in circa 15 minuti, tenendo presente che preparo il composto la sera prima e una volta freddo metto in frigo fino al momento di prepararla. Per una fresca colazione, o per un goloso, rinfrescante spuntino pomeridiano....

Biscotti alla lavanda

Immagine
Una friabile frolla alle mandorle, delicatamente aromatizzata ai fiori di lavanda. Deliziosi biscotti non solo per la colazione, ma per ogni momento della giornata o per un dolce pensierino all'amica del cuore. E durante la cottura avrete la casa che profuma di lavanda.... 250 g di farina petra 5 100 g di burro freddo, a pezzetti 60 g di zucchero 1 uovo 1 cucchiaio di farina di mandorle 1 cucchiaio raso di fiori di lavanda 1 pizzico di sale Mettere tutti gli ingredienti nel mixer e come per una normale frolla lavorare brevemente. Compattare e mettere in frigo a riposare, volendo si può preparare anche il giorno prima. Intanto rilassatevi, dedicandovi a un pò di giardinaggio.... Trascorso il tempo, stendere la sfoglia a uno spessore di circa 4 mm, ritagliare i biscotti e metterli sulla placca del forno imburrata o ricoperta con carta forno. Cottura circa 12 minuti a 170°. semmai ne  avanzanzassero.... la classica scatola di latta li custodirà splendidamente...

buona fine ferragosto....

Immagine
Ferragosto...tra sacro e profano, tra tuffi o passeggiate in montagna,  tra falò che illuminano le spiagge, ma anche nella pace di città e condomìni semi deserti, di certo sempre col caldo, e con l'andamento lento, classico di questi giorni, con l'ozio che comunque è anche e spesso circostanza di estro...Volge quasi al termine... Comunque l'abbiate passato, l'ora dell'aperitivo o dell'happy hour vuole, e non solo a Ferragosto, qualcosa di fresco e sfizioso, magari non troppo alcolico, da sorseggiare godendo un bel panorama.... Un cocktai alla frutta, quasi un mangia e bevi, è quello che ci vuole.... La base può essere uguale ma il risultato diverso, cambiando tipo di frutta. Per un cocktail ai lamponi, occorrono 50 g di lamponi, succo di mezzo lime, molto piu delicato del limone 1 cucchiaio di sciroppo d'agave o di sciroppo di zucchero un paio di cubetti di ghiaccio Si frulla tutto insieme, si allunga con spumante dolce o secco, a piacere,. Si aggi...

Confettura di amarene

Immagine
Per questa confettura, fatta il mese corso,  relativamente alla cottura e la sterilizzazione dei vasetti, ho seguito i consigli che Maestro Sal de Riso ci ha dato in uno dei suoi corsi. Per la chiusura e conservazione dei barattoli, ho proceduto come ho sempre fatto, senza ulteriore sterilizzazione. I barattolini vanno lavati, asciugati e sterilizzati in forno a 130° per 5 minuti, poi spruzzati subito di alcool puro, quindi sistemateli sul tavolo, appoggiati su un canovaccio, con i coperchi a portata di mano. Personalmente consiglio barattoli non troppo grandi, così una volta aperti, si consumano in pochi giorni, è preferibile comunque di conservare in frigo, almeno d'estate. Come regola generale, per le sue confetture, De Riso non usa addensanti o additivi di sorta, ma semplicemente frutta, zucchero semolato e succo di  1/2 limone per ogni kg, aggiunto di frutta a fine cottura. Il limone, contenente acido citrico, fa da conservante e addensante al tempo stesso. ...

Le Farine Petra

Immagine
Petra è la linea di farine di grano tenero che nasce in purezza, da una accurata selezione delle origini, dalle macine del Molino Quaglia.  Le farine della linea Petra sono macinate con un processo esclusivo di estrazione controllata per conservare intatto il gusto e l’equilibrio nutrizionale del grano. Sali minerali, fibre alimentari e crusca  sono presenti in Petra così come in natura e non sono aggiunte dopo la macinazione.  Il risultato è una linea di farine di grano tenero dal profilo nutrizionale esemplare, più ricche di fibre solubili, dall’aspetto leggermente puntinato e dal gusto ineguagliabile. Petra 1 , per pane,  pasta fresca e lievitati, Petra 5 per frolle, cake dolci o salati e biscotti, Petra 9 con tutto il grano per pasta integrale, pane, pizza o lievitati o frolle, (di quest'ultima vi avevo già accennato qui )  sono quelle che uso normalmente e che troverete d'ora in avanti nelle ricette di Maison Milady. Cliccando sul banner in alt...

pane con ovomaltina

Immagine
La ricetta è presa dall'opuscolo che si vede nella foto, gentile omaggio dei cugini d'oltralpe. Ho solo sostituito col latte parte dell'acqua e dimezzato le dosi 250 g di farina 00 2 g di sale 5 g di lievito birra oppure 50 g di lievito madre (ho usato quello liofilizzato e reidratato ) 1 cucchiaio di zucchero 50 ml di latte 100 ml di acqua tiepida 50 g di cioccolato fondente ovomaltina oppure 50 g di gocce di cioccolato fondente Mettere farina e sale nell'impastatore. Diluire il lievito in acqua e unire con lozucchero e il latte e impastare partendo da una velocità medio bassa e lavorare una decina di minuti, dopodichè coprire e lasciar lievitare un paio d'ore a temperatura ambiente, regolatevi comunque in base lla temperatura ambiente. trascorso il tempo, dividere in due l'impasto, a una parte unire il cioccolato e amalgamare. quindi formare due rotoli, attorcigliare e sistemare sulla placca ricoperta con carta forno. Il mio è venuto un po'...

I Maccarruni...

Immagine
La pasta fresca, ormai lo sapete, a Maison Milady si fa ogni volta che si può. Questi "Maccarruni" sono una pasta di tradizione principalmente sicula che Milady ha imparato ad apprezzare fin da piccola, quando vedeva farla nelle sue vacanze oltre lo stretto, con la collaborazione di tutti. Una zia che impastava, l'altra tagliava e tirava, lo zio li allineava.... per formare  " u maccarruni" ci si serve di un ferretto che spesso è un'asticella d'ombrello o anche uno spiedino di legno lungo o un ferro da calza... Sono comunque caratteristici un pò di tutto il sud italia, conosciuti anche col nome di fusilli. Normalmente si fanno aggiungendo anche semola rimacinata all'impasto, ma noi l'abbiamo fatta di sola farina bianca. queste le dosi: 350 g di farina. circa 170 ml di acqua, dipende un pò dall'assorbimento della farina. 1 cucchiaio d'olio. si lavora fino ad avere il solito panetto omogeneo, poi si ricavano pezzetti di pa...

metti una sera a cena...all'improvviso....

Immagine
Metti che mentre sei in ufficio ti squilla il cellulare, e non conosci il numero.... che fai, non rispondi??????????? Certo che si, e dall'altro lato, una voce conosciuta.... "Milady?????" "Nonna Papera carissima"....e giù "blablablablablablablabla."  Ok Va bene cosi allora...ah, un ultima cosa...stasera siamo a casa di Grace a cena, che fa ti unisci a noi?????????" Istantanemente partono le elucubrazioni mentali della zitella acida che alberga in te...Si farà tardi? Quanti saremmo? Cosa si mangia? Si porta ognuno qualcosa? E le zanzare??:  "Di', caruccia" replica invece la single d'assalto che pure alberga in te, "vorrai mica rifiutare? Invito a cena  tra amiche, a bordo piscina.... E' vero che Marte in contrapposizione ti rende un po' permalosa e polemica,  e che Mercurio è disarmonico, ma Venere e Urano in trigono sono dalla tua parte... E poi non esci da almeno una settimana..." "Certo che NO....