Lo chef Francesco Fusco dà vita all’azienda agricola Il Moera e lancia, primo in Italia, il pesto di aglio orsino
Il Pesto di Aglio Orsino, è già da tempo tra gli ingredienti dei piatti in carta al Moera, conferendo il suo delicato aroma, gradevole anche al palato di chi ama poco l’aglio (come me, e rispetto a quest’ultimo, personalmente lo trovo più facilmente proporzionabile).
L’aglio orsino, conosciuto anche come aglio selvatico (ora si entra in pieno periodo di fioritura e maggiore tenerezza delle foglie), viene raccolto direttamente da Francesco nei boschi che sovrastano Avella, sui monti del Partenio habitat ideale e spontaneo, e se ne ricava il pesto aggiungendo semplicemente una percentuale di olio di semi di girasole ad olio extravergine di oliva di produzione propria, con olive proveniente dall’uliveto del’azienda stessa e sale. Niente altro.
Il prodotto è stato presentato alla stampa in un superlativo pranzo “a più mani”, che abbiamo gustato al gradevole tepore del camino. Nelle cucine del Moera si sono affiancati a Francesco:
Ciro Coccia della pizzeria La Dea Bendata di Pozzuoli, Paolo Barrale del ristorante Marennà di Sorbo Serpico (1 stella Michelin) e Pina Molitierno di Vanilla Ice Lab di Caserta, che dall’antipasto al gelato, hanno impiegato come ingrediente il Pesto di Aglio Orsino, che si è rivelato tanto gustoso quanto versatile:
Provola affumicata con panatura croccante di mandorle e nocciole (dal noccioleto del Moera), su letto di purè con aglio orsino, di Ciro Coccia, cosi come le Montanare con guanciale, piennolo, aglio orsino e scorzetta d’arancia.
Baccalà in olio cottura su vellutata di cavolfiore e granella di nocciole, con gelato al finocchio e pesto di aglio orsino variegato al cioccolato, di Francesco Fusco e Pina Molitierno.
Risotto con aglio orsino e peperoni cruschi, sempre del patròn,
Pancetta di maiale in porchetta , cotta a bassa temperatura, con chips di cotenna e terrina di patate e aglio orsino, di Paolo Barrale.
In chiusura, montanarina con gelato al limone , di Ciro Coccia e Pina Molitierno.
qui l’album della giornata
info:
Azienda Agricola “IL Moera”
Via delle Centurie
Avella (Av)
Tel. 081 8252924
http://www.locandailmoera.com/
Azienda Agricola “IL Moera”
Via delle Centurie
Avella (Av)
Tel. 081 8252924
http://www.locandailmoera.com/