A pranzo o a cena, è sempre gradita ma è sfiziosa anche come merenda ed è tipica dell’Emilia Romagna, dove è approvata come prodotto IGP.
Sto parlando della Piadina, sfiziosa alternativa ad un classico panino, semplice veloce da fare anche in casa, e da farcire con prodotti salati o dolci.
Ecco la “mia” versione e le dosi per una bella piadina, detto fatto!
150 g di farina 0
acqua tiepida e mista a latte, circa 50 ml
sale
1 cucchiaio scarso di strutto
un pizzico di bicarbonato
sciogliere un pizzico di sale nel liquido, mescolare il bicarbonato alla farina e cominciare ad impastare aggiungendo acqua e strutto.
Ottenuto un composto liscio e sodo lasciar riposare una decina di minuti coperto da un tovagliolo.
Scaldare una padella antiaderente a fondo spesso, intanto stendere l’impasto in un disco sottile e metterlo nella padella calda.
Fate cuocere pochi minuti (dev’essere comunque appena un po’ più colorita di come è venuta a me) quindi girarla dalla parte opposta poi spegnere.
Farcire come la fantasia o con quanto avete disponibile in frigo: nel mio caso foglie d’insalata, prosciutto, formaggio filato a fette, olive verdi snocciolate e spezzettate.
Gustatela tiepida e buon appetito!
Brava, ti è venuta benissimo. Io, emiliana, che mi sono dilettata nella pastiera e tu, campana, che ti diletti con la piadina....questo sì che si chiama "scambio culturale" :)
RispondiEliminaBellissima questa ricetta di piadina ed anche super veloce. In questi giorni la provo. Ti abbraccio forte forte!!
RispondiEliminaCiao Maria, ti seguo da un po' perchè mi piace tanto la cucina napoletana che, come tu sai, è bella saporita quanto quella pugliese! Oggi mi sono iscritta tra i lettori fissi :)
RispondiEliminaTi aspetto anch'io! Ti auguro una felice domenica! Rosa