il maiale casertano è una razza di maiale nota sin dai tempi dei romani, dalle sue carni piuttosto pregiate, si ricavano salsicce fresche e salumi. Su gente del fud potete trovare altre notizie, eccovi intanto una ricetta per una pasta semplice e nello steso tempo gustosa.
Per questo piatto, ho usato pasta integrale Garofalo.
Ingredienti per persona.
una salsiccia di maiale nero casertano
100 g di radicchio tagliato a pezzetti, o meglio, a striscioline sottili
un pezzetto di cipolla
70 g di mezze maniche rigate Garofalo
vino rosso
qualche cucchiaiata di brodo vegetale
olio evo qb
Dunque, si affetta sottile la cipolla e si fa imbiondire in poco olio d’oliva, circa 1 cucchiaio a testa.
Si unisce il radicchio lavato e tagliato a pezzetti, e si fa appassire, quindi si unisce la salsiccia sbriciolata e si lascia rosolare qualche minuto, si sfuma con poco vino rosso. si uniscono un paio di cucchiai di brodo e si porta a cottura coperto.
intanto si porta a bollore l’acqua non molto salata essendo la salsiccia già saporita, e si cuoce la pasta, quindi si scola e si aggiunge nella padella col condimento, facendola ben insaporire, quindi si serve.
E’ adatta anche al trasporto in idoneo contenitore, quindi anche al pic nic in ufficio…
Per questo piatto, ho usato pasta integrale Garofalo.
Ingredienti per persona.
una salsiccia di maiale nero casertano
100 g di radicchio tagliato a pezzetti, o meglio, a striscioline sottili
un pezzetto di cipolla
70 g di mezze maniche rigate Garofalo
vino rosso
qualche cucchiaiata di brodo vegetale
olio evo qb
Dunque, si affetta sottile la cipolla e si fa imbiondire in poco olio d’oliva, circa 1 cucchiaio a testa.
Si unisce il radicchio lavato e tagliato a pezzetti, e si fa appassire, quindi si unisce la salsiccia sbriciolata e si lascia rosolare qualche minuto, si sfuma con poco vino rosso. si uniscono un paio di cucchiai di brodo e si porta a cottura coperto.


intanto si porta a bollore l’acqua non molto salata essendo la salsiccia già saporita, e si cuoce la pasta, quindi si scola e si aggiunge nella padella col condimento, facendola ben insaporire, quindi si serve.
E’ adatta anche al trasporto in idoneo contenitore, quindi anche al pic nic in ufficio…

