Con una buona tazza di tè, si può cominciare la giornata, ma può essere anche una buona pausa a metà mattina.
O il “classico” tè delle 5 per una riunione tra amiche: i momenti per gustare un tè durante la giornata sono molteplici.
Verde, bianco, giallo, nero, blended, profumato… quale preferire?
C’è davvero l’imbarazzo della scelta….Aiutooooo 
Niente paura: Giustino Catalano , educatore del Gusto, Tea Tester professionista, Fiduciario e Docente Slow Food, food consultant, e mi fermo qui, vi viene in aiuto, con un corso di degustazione e conoscenza del tè, in collaborazione con Qualcosadi tè che si terrà a Napoli, presso il Garage delle Carrozze di Palazzo Venezia, in via Benedetto Croce, 60.
Tre le date, a partire dal 26/1 prossimo, seconda data il 2/2, terza data il 9/2.
Un ulteriore data, 23/2, per chi ha già seguito il corso base, sarà dedicata ad un incontro monotematico sui tè del Darjeeling.
Un corso di tè è un percorso multisensoriale fatto di profumi, aromi e sapori lontani nel tempo e nello spazio.
E’ un affascinante viaggio nella storia, a bordo dei velieri della Compagnie delle Indie, o nei tempi in cui il tè, soppiantato il caffè, è stato anche oggetto di traffici che hanno coinvolto rappresentati della Chiesa Inglese.
E' un viaggio nei luoghi in cui il tè è culto, tradizione, abitudine quotidiana: in Giappone, dove il cerimoniale del Cha No Yu è parte di un camino religioso.
Sugli Champs Elysée, dove preparavano il te inglesi e russi, e nacque la terminologia “a’ l’anglais” e “ a’ la russe”.
In Russia, dove il rito del tè, con il Samovar è invece conviviale e diventa mito di poesia, prosa e letteratura, e dove è nato il rito del “tè alle cinque del pomeriggio”.
Insomma un viaggio emozionante tra le diverse specialità dei tè, guidati dalla mano esperta di Giustino, che riesce a catturare l'attenzione dei suoi ospiti ed appassionarli alla storia del tè e alla sua lavorazione, soffermandosi sulle sue virtù e le sue peculiarità, anche medicinali, degustando con loro diverse specialità di tè...
Allora, che ne dite di partecipare?
Per info e prenotazioni:
QUALCOSADITE via san Biagio dei librai, 1
Napoli
0815523158
info@qualcosadite.com