cozze di Bacoli e locandina MytilusFest
MytilusFest, locandina e cozze di Bacoli
Le cozze di Bacoli, prodotto tipico regionale della Campania, devono il loro gusto salino, la loro alta qualità  e le loro particolari caratteristiche organolettiche proprio al territorio dove nascono e vengono allevate: le acque  in cui vivono nei Campi Flegrei infatti sono una miscela tra acqua marina e termale.
Bacoli impianti di mitilicoltura
Impianti di mitilicoltura a Bacoli

Sono tra le piu pregiate e ricercate, tanto che già ai tempi degli antichi coloni cumani, per la loro importanza furono usate come simbolo sulle monete dell'epoca.

Con un grande salto nel tempo,  ritroviamo l'importanza delle cozze anche con Ferdinando IV di Borbone, che secondo la tradizione, para abbia istituito l'usanza della zuppa di cozze del giovedi santo.
Ancora un grande salto e siamo ai giorni nostri a Bacoli, dove il  12 e 13 luglio 2025 viene reso omaggio a questo gustoso mitilo, protagonista di una manifestazione di due giorni, volta non solo alla valorizzazione del mitilo stesso, ma anche alla valorizzazione di questo territorio, che non è solo bradisismo, ma soprattutto è  ricchissimo di storia e mitologia, fascino paesaggistico e naturale, e grande ospitalità e accoglienza.
                                                 

MytilusFest, conferenza stampa
MytilusFest, un momento della conferenza stampa
La manifestazione celebra i mitili, uno dei simboli della terra flegrea, ed è nata dalla cooperazione tra il Comune di Bacoli e l’Associazione Culturale MSP. Finanziata nell'ambito del FEAMPA Campania (Obiettivo Specifico 2.2 azione 4 intervento 2), il Progetto di Valorizzazione delle produzioni ittiche campane (mitili, piccoli pelagici, tonno rosso) della Regione Campania, ha il supporto di Sviluppo Campania, la società in-house regionale, e il sostegno dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, guidato da Nicola Caputo.                                                    

Conferenza stampa MytilusFest al tempio di Diana
Mytilusfest, la conferenza stampa al Tempio di Diana

La conferenza stampa di presentazione di MitylusFest, moderata dalla  giornalista Floriana Schiano Moriello    si è svolta l'1 luglio scorso, nel “Tempio di Diana” a Baia.
Sono intervenuti: Bruna Manfredonia -coordinatrice di MytilusFest e animatrice dell’Associazione Culturale MSP- , Francesco Scamardella, esperto biologo e consulente itticoltura flegrea; Ciro Sbarra, dell’Area Molluschicoltura dell’Asl NA2 Nord, Direttore Crissap Regione Campania; Fabio Postiglione, in rappresentanza del settore della mitilicoltura; Giuseppe Illiano, presidente della Pro Loco Bacoli; l’appassionata guida turistica Gino Pezzullo; Maria De Lillo, CO-CEO della PLC City; Michele Farro, presidente del Consorzio Tutela Vini Campi Flegrei e Ischia e Andrea Tartaglia, direttore artistico di MytilusFest.

Bacoli sarà anche candidata come Capitale della Cultura 2028

In conclusione della conferanza, l’intervento del Sindaco di Bacoli Josi Gerardo Della ragione, che ha dichiarato: «MytilusFest è un evento dal forte richiamo identitario ma anche una grande opportunità di sviluppo, per promuovere la città e vivere serate di aggregazione. Quest’anno -ha rivendicato il Sindaco di Bacoli- c’è un motivo in più per far crescere questa iniziativa: MytilusFest sarà tra i diamanti più preziosi della proposta progettuale che invieremo al Ministero della Cultura per la candidatura di Bacoli a Capitale Italiana della Cultura 2028. Un sogno che coinvolgerà tutta la città. Un percorso che faremo tutti quanti insieme e che dimostra -ha concluso Josi Della Ragione- la nostra volontà di rimanere a vivere in questa terra millenaria e di preservarla e offrirla a tutti»                                                        

MytilusFest, conferenza stampa e finger food
Conferenza stampa MytilusFest, finger food e vini 

Un  ricchissimo programma per la scoperta non solo dell’oro nero di Bacoli, ma anche del territorio stesso, della sua cultura e della cucina.
Sono previste  iniziative per  i bambini con attività ludiche e laboratori sull'utilizzo dei gusci delle cozze e laboratori per realizzare marmellate.
Per gli adulti tante visite guidate, esperienze virtuali attraverso visori e  ricostruzioni 3D di ‘Baiae Experience,  sportive con escursioni in sup,  visite gli impianti di mitilicoltura  a largo di Capo Miseno, a bordo dell’imbarcazione di Lomar con chiglia trasparente, che farà anche rotta su Baia Sommersa, ovvero dell’imbarcazione per pescaturismo Athena, dell’esperto mitilicoltore Cristoforo Costagliola che, in collaborazione con Pro Loco Bacoli, offrirà l’opportunità di un giro con guida a bordo.
Per la parte musicale gli Ars Nova Napoli FEAT Bagarija Orkestarun, fanfara balcanico- napulegna, ma anche la emergente  Amy Leah,  Marechiasmo, Jovine Official Full Band 99 Posse.
                                                           

Cozza versione dolce a MytilusFest
MytilusFest, cozza in versione dolce

Per gustare invece tutta la versatilità delle cozze di Bacoli, anche in versione dolce, nel porto sarà allestito un villaggio gastronomico, con proposte dei migliori chef e pizzaioli e pasticcieri locali.
Birrificio Artigianale Napoletano N’Artigiana, proporrà le sue birre, ma anche  proposte firmate Pepsi e i vini del Consorzio Tutela Vini Campi Flegrei e Ischia.
Cozze di Bacoli: economia, gusto, territorio, tradizioni!


Per programma completo, info e prenotazioni:

https://www.mytilusfest.it/

AssociazioneCulturale MSP (Musica Spettacolo e ProduzioniTelevisive)

mspassociazione@gmail.com (verificare)

Instagram: @mytilusfest @musicodromofest

**Ufficio Stampa e Pr**

Floriana Schiano Moriello

Cell. 3392635562\ mail. florianaschianomoriello@gmail.com

Partner del villaggio enogastronomico Mytlus Fest


A Casa Vost
Origini - Sapori in fermento
Sciardac
Bhaia69
Hosteria Bugiarda
Armonì Restaurant
Home Piccola Osteria Alternativa
Essencia Restaurant
Paccasassi - Cucina di Porto
Il Testardo
Polyphemos enoformaggeria flegrea
Tabernus Osteria
Sazio Trattoria Napoletana
Riccio Restaurant
Capo Blu Hosteria
La Tinaia Puteolana


Blamangierì Cafe

Materia Prima Pasticceria

E Cioccolato

Maraba’ Bar
Cantine Carannante

N’artigiana- Birrificio Artigianale Napoletano

Pepsi