La manifestazione gastronomica a scopo benefico, a supporto dell’Associazione “Tra cielo e mare”, che opera in favore dei giovani con malessere psichico, vedrà impegnati oltre 40 chef stellati e non, in questo progetto di solidarietà in cui oltre al buon cibo si potranno apprezzare anche buona musica e momenti culturali.
“Voglio dare il mio contributo a questa kermesse cucinando insieme ad uno di questi ragazzi con problemi della psiche e dimostrare che il vero disagio l’abbiamo noi, i veri problemi ce li creiamo noi e che prestiamo molta poca attenzione dando del diverso a qualcuno che ha qualcosa che non è uguale alla normalità mentre a volte il diverso può essere un pregio e non necessariamente un difetto”, ha dichiarato lo chef Corrado Parisi nel suo intervento alla conferenza di presentazione.
L’evento organizzato dal “Ristorante Nonna Giulia” di Lettere e da Alfonsina Longobardi nasce per dare valore ai saperi e ai sapori del territorio (la scelta della location lo dimostra), e nello stesso tempo abbattere i muri che relegano in luoghi solitari chi vive ai margini, per problemi di demenze, di disagio, di malattie invalidanti.
Questi gli chef partecipanti:
Giulio Coppola (La Galleria –Gragnano), Michele de Martino (Evu- Vietri sul Mare), Gianluca D’Agostino (Veritas – Napoli), Alberto Fortunato (La Bettola del gusto – Pompei), Gennaro Longobardi (Nonna Giulia- Lettere), Lorenzo Montoro (Osteria al Paese - Nocera Inferiore), Francesco Vorraro (Braceria Bifulco- Ottaviano), Faby Scarica (Villa Chiara- Vico Equense), Maurizio De Riggi (Markus- San Paolo Belsito), Luca Esposito (La locanda del testardo –Bacoli-), Michele Grande (Bifora-Bacoli), Giovanni Sorrentino (Il vinile - Salerno) Vincenzo Vaccaro (Cucina 82 - Gragnano), Pasquale Vitale (Pascalò - Vietri sul mare), Yuri Buono (Vincanto-Pompei), Lorenzo Principe (Luna Galante-Nocera Inferiore), Giovanna Farina ( O’ ca bristo-Nocera inferiore), Massimiliano Malafronte (Panificio Malafronte-Gragnano), Nino Cannavale (Dolce Bufala -Aversa), Gennaro Coppeta ( Resilienza-Salerno), Domenico Iavarone ( Max,Capo la Gala –Vico Equense) Erminia e Pietro Cuomo (Hostaria di Bacco –Furore), Luigi Sorrentino (Torre Ferano –vico equense), Amelia Mazzola ( La Torre - Massalubrense) Mario Fusco ( Piazzetta Milù – Castellammare di Stabia) Franco Manzo (Melius – Show Food- Pompei), Carlo Spina (Mangiafoglia – Napoli), Paolo Amato ( Caseificio Aurora – Pagani-), Filippo Cascone (Panificio Cascone - Lettere), Teresa Ruocco ( Cake Designer) e Corrado Parisi, Luca Castellano (Pizzeria Castellano- Napoli), Domenico Stile (Palazzo Marziale –Sorrento) Vincenzo Piacente ( Parco dei Principi – Sorrento) Mauro Reda (La corte dei Filangieri Candida –Avellino) Antonio Esposito, Roberto Verducci, Giuliano De Marco e Luca Esposito ( Cuochi senza Barriere), Florin Staicu (Antica Osteria Nonna Rosa Vico Equense- Na).
Con un ticket di 10 euro si potranno degustare 4 piatti più un calice di vino.
“Cenando sotto un cielo diverso” vede il patrocinio morale del Comune di Lettere, dell’Asl Na 3 Sud, dell’Ambito Sociale 32, Regione Campania”, Slow Food Condotta Monti Lattari – Slow Food Costiera-Sorrentina – Slow Food Vesuvio e AIS Associazione Italiana Sommelier.
qui le foto della presentazione.