“Decollato” da Piazza Dante, e volato con una serie di eventi collegati tra loro, nelle pizzerie associate d’Italia e del mondo, con un flash mob in Piazza del Plebiscito, omaggio dei Pizzaioli a Napoli, si è concluso il Pizzafestival, voluto dall’Associazione Verace Pizza Napoletana nell’ambito del trentennale dell’associazione stessa.
Sicuramente con bilancio positivo, considerato l’elevato numero di partecipanti alle serate, il coinvolgimento di bambini con laboratori dedicati, o gli eventi dedicati ai pizzaioli stessi, con gare e premiazioni.
E la Verace Pizza Napoletana, protagonista indiscussa, desiderosa di farsi conoscere ulteriormente al mondo intero, in tutta la sua semplice composizione: acqua, farina, lievito, sale, e in tutta la sua genuina bontà.
Semplicità e bontà che abbiamo avuto modo di confermare se mai ce ne fosse ancora bisogno, in alcune delle pizzerie coinvolte, con pizze speciali, classiche o create per l’occasione.
- Fantasia di frutta fresca.
e per finire Guappa ed Elixir Falernum dell'Antica Distilleria Petrone.
L’atmosfera conviviale è stata completata con l’abbinamento dei vini Grotta del sole: Asprinio d’Aversa, per rimanere in zona, dalla coltivazione con tecnica alberata, che conferisce una certa acidità al vino, ideale per smorzare il grasso dei latticini, e un gioviale Gragnano, a fermentazione naturale, frizzantino e gradevole, che ben compensa invece l’acidità del pomodoro.
La serata è stata moderata dalla giornalista Laura Gambacorta, cosi come la successiva, svoltasi nella Pizzeria Fratelli Vuolo di Casalnuovo di Napoli.
Ma torniamo alle pizze: in apertura gli scugnizielli al pesto, al pomodoro e alle erbe, quindi , le pizze che dopo qualche difficoltà iniziale con la cottura, che sono state un crescendo di gusti, con ingredienti di mare e di terra:
Pizza Zucca: zucca, ricotta, provola di Agerola prezzemolo e olio extravergine di oliva
Pizza Zucchine: zucchine, gamberi, provola di Agerola, parmigiano e olio extravergine di oliva
Pizza Peperoni: prosciutto cotto, provola di Agerola, peperoni al gratin, formaggio e olio extravergine di oliva
Pizza Patate: patate al forno, carne macinata, provola di Agerola e formaggio, la più gradita!
Anche qui abbiamo ritrovato i vini di Grotta del Sole e chiusura con Guappa ed Elixir Falernum dell’Antica Distilleria Petrone. La serata ha visto inoltre la partecipazione dell’Associazione Spaghettitaliani.
E la serata di chiusura del Pizzafestival, almeno per Milady, è stata presso una location che non poteva mancare, ossia la Pizzeria storica, dove è nato il Disciplinare della Verace Pizza Napoletana (che potete scaricare qui), da Ciro a Santa Brigida che è anche l’Associato n. 1.
Qui abbiamo chiuso in bellezza, con un’abbondante fritturina capricciosa, seguita dalla speciale Margherita Oro, dalla Pizza Ciro, e dai dolci della casa…
qui le foto delle serate!
La foto di apertura è pubblicata grazie alla gentile concessione del fotografo Vittorio Sciosia e dell’AVPN.